
BCI Comit
Costituire e gestire società in Svizzera
Costituzione e delocalizzazione società, succursali, ditte, attività imprenditoriali e aziende in Svizzera

Consolidata competenza e professionalità in tutti gli aspetti fiscali, amministrativi e legali
Perché trasferire o aprire un'azienda, una società in Svizzera ?
I principali vantaggi ed agevolazioni nel delocalizzare imprese o costituire una Società Anonima o Sagl in Svizzera (Canton Ticino), o, più semplicemente, nello sviluppare un business in Svizzera, possono esser riassunti come segue:
Carico fiscale contenuto (20% circa sull’utile);
riconoscimento di tutti i costi aziendali giustificati; a titolo di esempio, il costo dell'automobile aziendale é totalmente deducibile sull'arco di cinque anni, così come sono totalmente deducibili le rate del leasing dell'auto;
Possibilità di garantire (per le società anonime SA) l’anonimato dell’azionista/proprietario della società (nei confronti dei terzi, ad esclusione delle autorità fiscali);
Costo del lavoro (inteso come oneri fiscali, trattenute ed imposte per i dipendenti della società) decisamente vantaggioso;
IVA ordinaria al 8.1%;
Flessibilità del mercato del lavoro;
Stabilità politica, economica e giuridica della Svizzera;
Segreto bancario;
Sicurezza e stabilità della valuta Franco Svizzero.
Per avere ulteriori chiarimenti o delucidazioni potete rivolgerVi a BCI Comit che ha una consolidata competenza e professionalità in tutti gli aspetti (fiscali, amministrativi e legali) che concernono il diritto societario svizzero ed il diritto del lavoro svizzero, dalla costituzione di società, aziende, imprese, ditte e succursali in Canton Ticino (Svizzera) alla gestione completa delle stesse e meglio:
Assunzione della carica di amministratore / gerente residente in Svizzera obbligatorio per legge
Conto Bancario
Consulenza contabile, amministrativa e organizzativa nonché tenuta della contabilità
Consulenza nell’allestimento della chiusura di conti ordinari e consolidati
Ricerca e selezione di personale, relocation
Gestione di paghe e di contributi sociali
Supporto nelle pratiche per l’ottenimento di permessi di lavoro e di residenza
Consulenza di Direzione & Legale
Domiciliazione e sede legale di società e succursali in Svizzera
Le società svizzere e le succursali di società devono, per legge, essere rappresentate da un amministratore (o direttore) svizzero o domiciliato in Svizzera, nonché devono disporre di una sede legale in Svizzera.
Al riguardo, BCI Comit mette a disposizione per i suoi clienti gli uffici di Lugano e Chiasso al fine di domiciliare la propria società o succursale.
Costituzione e delocalizzazione società, succursali, ditte, attività imprenditoriali e aziende in Svizzera
Le procedure
-
Scelta della forma giuridica della società che si intende costituire;
-
Verifica della disponibilità della ragione sociale (nome della società);
-
Versamento del capitale sociale della costituenda società su un conto bancario (al riguardo si precisa che le banche svizzere svolgono un ruolo determinante in questa fase in quanto, prima di procedere all'apertura del conto della costituenda società, vogliono conoscere l'effettiva operatività che avrà la società stessa);
-
Rilascio del certificato di blocco da parte della banca svizzera, attestante il versamento del capitale sociale;
-
Atto costitutivo dinanzi ad un notaio svizzero (previa redazione dello statuto, con indicazione dello scopo sociale etc...);
-
Iscrizione al Registro di Commercio dopo 7/10 giorni dall'atto notarile.
I notevoli vantaggi e le agevolazioni derivanti dalla costituzione, trasferimento, delocalizzazione o apertura di una società, partita IVA, azienda, impresa o ditta in Canton Ticino (Svizzera) possono essere riassunti in:
(A) un carico fiscale contenuto; la tassazione in Canton Ticino é, infatti, di circa il 15% sull’utile (si indica genericamente "15% circa" in quanto la tassazione differisce leggermente a seconda del Comune ove ha sede la società). A partire dal 2025 l'imposta cantonale (in Canton Ticino) sull'utile è del 5,5%, a cui si devono aggiungere l'imposta federale pari all'8,5%, le imposte sul capitale pari allo 0,15% del capitale sociale e le imposte comunali.
(B) riconoscimento di tutti i costi aziendali giustificati (a titolo di esempio il costo dell'automobile aziendale é totalmente deducibile sull'arco di cinque anni, così come sono totalmente deducibili le rate del leasing dell'auto, costi telefonici, benzina, gasolio etc.);
(C) costo del lavoro (inteso come oneri sociali e trattenute per i dipendenti) decisamente più basso rispetto alla maggior parte dei Paesi Europei;
(D) IVA ordinaria al 8,1%;
(E) un’organizzazione burocratica e amministrativa semplice, snella e veloce;
(F) un sistema bancario solido e efficiente;
(G) una posizione strategica al centro dell'Europa.