
BCI Comit
TRUST
PROTEZIONE DEL PATRIMONIO
Il trust è un istituto giuridico di origine anglosassone, pensato e sviluppato dall’ordinamento inglese e dalla tradizione di common law. Non ha una disciplina specifica nel nostro ordinamento in quanto l’Italia, partecipante alla Convenzione Aja del 1985, in cui si dettavano disposizioni comuni sulla legge applicabile al trust, non ha riconosciuto l’istituto e neppure ha inserito norme che lo disciplinassero nel nostro diritto interno. Pertanto l’applicazione di detto istituto nel nostro diritto civile richiede il rinvio alla disciplina elaborata da un paese straniero fra quelli ammessi dalla Convenzione dell’Aja.

GLI STRUMENTI GIURIDICI PER PROTEGGERE IL PATRIMONIO
Viviamo in un ambiente giuridico in cui ogni individuo risponde dei propri debiti ed obbligazioni con tutto il proprio patrimonio presente e futuro.
La responsabilità patrimoniale di ogni persona è quindi illimitata se non si attivano adeguati ed efficaci strumenti di protezione e tutela del patrimonio.
Episodi come una disputa con un socio, le frequenti pretese delle autorità fiscali, le contese matrimoniali, i fallimenti imprenditoriali, gli errori professionali, le aggressioni dei creditori, l’accettazione di un’eredità e gli errori dei propri dipendenti possono minare anche gravemente il patrimonio accumulato.
È quindi importante prevenire e adottare, prima che il proprio patrimonio venga aggredito, i leciti strumenti di protezione che l’ordinamento giuridico mette a disposizione per depotenziare e limitare la propria responsabilità.
AREE DI INTERVENTO
PROTECTION TRUST
Assistiamo i nostri clienti nell’implementazione del Protection Trust, la miglior “cassaforte giuridica” in cui custodire il proprio patrimonio.
Strumento principe di protezione e segregazione patrimoniale, il Protection Trust è estremamente flessibile e modellabile alle più svariate esigenze: dalla protezione imprenditoriale alla gestione e segregazione di un patrimonio immobiliare e finanziario.
HOLDING DI PROTEZIONE
Riteniamo che sia decisivo per una corretta gestione dei rischi imprenditoriali, separare il business operativo, motore del reddito, dalla direzione strategica aziendale.
Ciò per evitare che la crisi di impresa od altri eventi negativi imprevisti possano compromettere la solidità del patrimonio aziendale accumulato. Il tutto sfruttando al massimo gli importanti benefici fiscali delle holding liberando ricchezza per la crescita e gli investimenti.
SOCIETÀ SEMPLICI
Assistiamo i nostri clienti nella costituzione di società semplici, caratterizzate da un regime giuridico estremamente agevole che ben si presta per essere un valido strumento di tutela del patrimonio.
L’economicità della sua gestione, l’impignorabilità della quota del socio e la non assoggettabilità a fallimento la rende uno strumento efficace seppur più leggero rispetto ad altre strutture di protezione.
FONDAZIONI DI FAMIGLIA
Offriamo ai nostri clienti la consulenza necessaria alla costituzione di uno strumento di protezione che richiama alcuni tratti del Trust, come la Fondazione di Famiglia.
Attraverso l’identificazione di uno scopo ben definito, sia esso assistenziale o di copertura di bisogni familiari, permette di segregare il patrimonio familiare in un solido contenitore giuridico.
POLIZZE ASSICURATIVE
Valutiamo per i nostri clienti le implicazioni derivanti dalla sottoscrizione di prodotti assicurativi che, a determinate condizioni, rappresentano un validissimo strumento di tutela e segregazione patrimoniale.
Un trattamento fiscale di estremo favore è un ulteriore incentivo all’uso di tali strumenti. Se utilizzati in ottica previdenziale tali strumenti consentono che le somme depositate non possano essere pignorate o sequestrate.
Perché costituire
un Trust in Italia
Un trust può convenire in Italia per diverse ragioni, a seconda delle esigenze finanziarie, patrimoniali e personali di un individuo o di una famiglia. Ecco alcune delle principali ragioni per cui potrebbe essere vantaggioso istituire un trust in Italia:
Protezione del patrimonio: Un trust può essere utilizzato per proteggere il patrimonio da eventuali creditori o azioni legali. I beni posti all'interno di un trust non sono generalmente soggetti a pignoramenti o a confische in caso di problemi finanziari.
Pianificazione successoria: I trust possono essere utilizzati per pianificare la successione dei beni in modo efficiente. Consentono di specificare chi dovrebbe beneficiare dei beni e in quali condizioni, garantendo una distribuzione del patrimonio in conformità con i desideri del donante.
Minimizzazione delle imposte: I trust possono essere strumenti efficaci per ridurre l'imposizione fiscale sul patrimonio. In alcuni casi, possono consentire di evitare o ritardare le imposte di successione e donazione.
Privacy: Un trust può offrire un certo grado di privacy, poiché i dettagli relativi al patrimonio all'interno del trust possono essere mantenuti riservati. Ciò può essere particolarmente utile per coloro che desiderano mantenere le loro questioni finanziarie al di fuori della sfera pubblica.
Gestione del patrimonio: Un trust può essere utilizzato per gestire e investire in modo più efficiente il patrimonio. I trustee designati sono incaricati di gestire i beni nel miglior interesse dei beneficiari, riducendo il carico di responsabilità per il donante.
Pianificazione fiscale internazionale: Se si ha un patrimonio internazionale, un trust può essere utile per la pianificazione fiscale internazionale, consentendo di ottimizzare la tassazione dei beni situati in Italia e all'estero.
Beneficenza: I trust possono essere utilizzati per scopi benefici o filantropici, consentendo al donante di destinare una parte del proprio patrimonio a cause di beneficenza o opere filantropiche.
Pianificazione della pensione: Un trust può essere utilizzato per la pianificazione della pensione, ad esempio per garantire un flusso di reddito continuo dopo il pensionamento.
Tuttavia, è importante notare che l'uso di un trust in Italia deve essere fatto in conformità con le leggi e i regolamenti italiani, e potrebbe comportare costi legali e di gestione. Prima di istituire un trust, è consigliabile consultare i nostri avvocati e consulenti fiscali esperti per valutare attentamente le vostre esigenze e obiettivi finanziari.